Polvere di lega di nichel Udimet 520: parti stampate in 3D
195Scoprite la polvere di lega di nichel Udimet 520 per la stampa 3D, che offre forza, resistenza al calore e durata per parti critiche.
Visualizza i dettagliPolvere di acciaio inossidabile viene prodotto attraverso un processo speciale. Questo processo trasforma l'acciaio inossidabile in particelle minuscole e uniformi. Queste particelle di polvere mantengono le buone qualità dell'acciaio inossidabile, come l'essere forte e non arrugginisce. Sono anche flessibili a nuovi modi di fare le cose.
Sempre più industrie utilizzano metodi come la stampa 3D, la metallurgia delle polveri e lo stampaggio a iniezione dei metalli. Per questo motivo, la domanda di polvere di acciaio inossidabile di alta qualità è in crescita. Sapere come viene prodotta questa polvere aiuta a scegliere quella migliore per le proprie esigenze.
Utilizziamo alcuni metodi principali per produrre polveri di acciaio inossidabile. Ogni metodo crea diversi tipi di particelle per usi diversi.
Atomizzazione del gas In atomizzazione del gasfondiamo l'acciaio inossidabile. Poi, un flusso veloce di gas inerte rompe il metallo fuso in polveri rotonde. Queste polveri fluiscono molto bene. Questo metodo è il migliore per la stampa 3D (come SLM e DMLS). Si ottiene una polvere molto pura con dimensioni uniformi delle particelle e un buon impacchettamento [1].
Atomizzazione dell'acqua Atomizzazione dell'acqua utilizza forti getti d'acqua per rompere il metallo fuso in particelle. Queste particelle non sono così rotonde come quelle ottenute con l'atomizzazione a gas. Ma questo metodo costa meno. È buono per metallurgia delle polveri (PM), stampaggio a iniezione di metallo (MIM)e il rivestimento superficiale, dove non è sempre necessaria una perfetta rotondità [2].
Atomizzazione al plasma e VIGA Atomizzazione al plasma e Atomizzazione gassosa a induzione sotto vuoto (VIGA) sono metodi avanzati per produrre polveri di acciaio inossidabile superpuro e molto rotondo. Questi metodi sono perfetti per i settori più difficili, come quello aerospaziale e dei dispositivi medici, in cui la pulizia e le prestazioni sono fondamentali [3].
La polvere di acciaio inossidabile è disponibile in diversi tipi, o gradi. Ogni grado è realizzato per esigenze specifiche. I tipi più comuni sono:
Ogni tipo ha una miscela specifica di sostanze chimiche (come cromo, nichel, molibdeno e carbonio). Questa miscela influisce direttamente sulla forza e sulla resistenza alla ruggine. La scelta del tipo giusto dipende dalle esigenze del prodotto, dalla sua resistenza e dal tipo di ambiente in cui si troverà [4].
Le polveri di acciaio inossidabile sono fondamentali in molti processi produttivi di diversi settori. Sono flessibili e hanno caratteristiche eccellenti come l'alta resistenza, la resistenza alla ruggine e la tolleranza al calore. Questo li rende perfetti per molti usi avanzati.
Stampa 3D (produzione additiva) Le polveri di acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzate nei metodi di stampa 3D come SLM, DMLS e Electron Beam Melting (EBM). Aiutano a realizzare forme complesse e parti molto precise. Queste parti sarebbero difficili o impossibili da realizzare con i vecchi metodi. Tipi come il 316L e il 17-4PH sono comuni nei settori aerospaziale, automobilistico e medico. Conferiscono ai pezzi un'eccellente forza, una lunga durata e una resistenza all'usura e alla ruggine [1].
Metallurgia delle polveri (PM) Nella PM, pressiamo le polveri di acciaio inossidabile e le riscaldiamo (sinterizzazione). In questo modo si ottengono pezzi di dimensioni precise. Queste polveri sono facili da pressare e sinterizzano bene. Ciò significa che possiamo realizzare forme complesse con meno scarti. Gli usi più comuni includono parti di automobili, ingranaggi e filtri. Offrono una forte resistenza all'usura, alla stanchezza e alla ruggine in ambienti difficili [2].
Stampaggio a iniezione di metallo (MIM) è un altro utilizzo chiave delle polveri di acciaio inossidabile. Combina gli aspetti positivi dello stampaggio a iniezione di materie plastiche con le elevate prestazioni dei componenti metallici. Questo ci permette di realizzare parti in acciaio inossidabile piccole e complesse con un minor spreco di materiale. Tra gli usi più comuni vi sono i dispositivi medici, l'elettronica, le parti di automobili e le armi da fuoco.
Rivestimenti di superficie Le polveri di acciaio inossidabile sono ampiamente utilizzate per i rivestimenti superficiali, soprattutto nella spruzzatura termica e nella saldatura. Questi rivestimenti proteggono molto bene dalla ruggine, dall'usura e dal calore elevato. Fanno sì che le attrezzature industriali, le parti di automobili e le strutture marittime durino più a lungo in condizioni estreme.
Il controllo della qualità è molto importante nella produzione di polvere di acciaio inossidabile. Assicura che le polveri soddisfino gli standard necessari per i vari usi.
Le polveri di acciaio inossidabile sono disponibili con confezioni flessibili e scelte personalizzate. In questo modo si adattano alle diverse esigenze del settore. Offriamo confezioni standard per piccoli e grandi lavori.
Le quantità possono essere adattate alle esigenze del progetto. Per usi speciali, possiamo creare miscele di leghe personalizzate. In questo modo si ottengono prestazioni precise, come una maggiore resistenza o una specifica resistenza alla ruggine.
Tutte le polveri sono accuratamente imballate in materiali che impediscono lo sporco. In questo modo vengono mantenute pure durante lo stoccaggio e la spedizione. Offriamo anche molte dimensioni personalizzate delle particelle.
Per ottenere polveri di acciaio inossidabile di alta qualità, scegliete un fornitore con una storia comprovata. Dovrebbe fornire ottimi materiali realizzati appositamente per il vostro progetto. Un buon partner offre soluzioni personalizzate, assistenza tecnica esperta e un rigoroso controllo di qualità. Questo garantisce prestazioni costanti e affidabilità in campi specializzati come la stampa 3D e la metallurgia delle polveri.
Nel mondo in rapida evoluzione della produzione avanzata, la scelta della giusta polvere di acciaio inossidabile è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di prestazione e per produrre in modo efficiente.
[1] Grand View Research. (2024). Relazione sull'analisi delle dimensioni, delle quote e delle tendenze del mercato della polvere metallica per la stampa 3D.
[2] MPIF (Metal Powder Industries Federation). (n.d.). Panoramica sulla metallurgia delle polveri.
[3] Bettersize. (2024, 15 ottobre). Caratteristiche delle particelle e delle polveri dei materiali metallici per la produzione additiva a letto di polvere. Recuperato da https://www.bettersizeinstruments.com/learn/knowledge-center/particle-and-powder-characteristics-of-metal-feedstock-for-powder-bed-additive-manufacturing/
[4] ASM International. (n.d.). Manuale degli acciai inossidabili.
Scoprite la polvere di lega di nichel Udimet 520 per la stampa 3D, che offre forza, resistenza al calore e durata per parti critiche.
Visualizza i dettagliOggi i produttori si trovano di fronte a un difficile equilibrio: realizzare pezzi robusti, resistenti al calore e affidabili, mantenendo al contempo i costi sotto controllo. La polvere di lega di nichel nella stampa 3D offre una soluzione. Aiuta a creare parti complesse con meno scarti, più...
Visualizza i dettagliFornitore affidabile di polveri di lega per la stampa 3D di metalli. Esplorate le opzioni e i tipi di materiali alla rinfusa su ZM3DPOWDER.
Visualizza i dettagliOttenete le specifiche, i prezzi e i dettagli dei fornitori della polvere di lega di nichel Udimet 520 per applicazioni aerospaziali e ad alta temperatura.
Visualizza i dettagli